La salute del seno è un aspetto fondamentale del benessere femminile. La Visita senologica Roma rappresenta un controllo medico essenziale per la prevenzione e la diagnosi precoce di patologie mammarie, inclusi tumori e condizioni benigne.
A Roma, sono disponibili numerosi centri specializzati per questo tipo di visita, offrendo servizi di alta qualità sia nel settore pubblico che privato. Cos’è la visita senologica? La visita senologica è un esame clinico eseguito da un medico specializzato, il senologo, che valuta lo stato di salute del seno attraverso l’osservazione e la palpazione.
Questo controllo permette di individuare eventuali anomalie, come noduli, cisti o alterazioni della pelle, che potrebbero necessitare di approfondimenti diagnostici. Quando e perché fare una visita senologica? Le linee guida suggeriscono che le donne dovrebbero sottoporsi a una visita senologica annuale a partire dai 30-35 anni, o prima in caso di familiarità con tumori al seno.
Dopo i 40 anni, la visita viene spesso accompagnata da esami strumentali come mammografia ed ecografia mammaria. I motivi principali per cui sottoporsi a una visita senologica includono: Prevenzione del tumore al seno. Controllo di eventuali sintomi (dolore, secrezioni anomale, cambiamenti nella forma o nella pelle del seno). Monitoraggio di cisti o noduli già diagnosticati.
Valutazione di familiarità con il carcinoma mammario. Come si svolge la visita senologica? La visita senologica è un esame semplice e indolore, che si articola in tre fasi: Anamnesi: Il medico raccoglie informazioni sulla storia clinica della paziente, eventuali sintomi e familiarità con malattie della mammella. Esame obiettivo: Il senologo osserva il seno per individuare segni visibili di alterazioni, come retrazioni cutanee o secrezioni anomale.
Palpazione: Il medico esegue un esame manuale per identificare noduli o altre anomalie, valutando anche i linfonodi ascellari. Se necessario, la visita può essere seguita da esami di approfondimento come: Ecografia mammaria: indicata soprattutto nelle donne più giovani o in presenza di tessuti mammari densi. Mammografia: esame radiologico consigliato a partire dai 40 anni per la diagnosi precoce del tumore al seno.
Risonanza Magnetica Mammaria: utilizzata in casi specifici per una valutazione più dettagliata. Dove fare una visita senologica a Roma? Roma offre un’ampia scelta di strutture sanitarie per la visita senologica, sia pubbliche che private. Alcuni dei centri più rinomati includono: Ospedali pubblici e ASL Policlinico Gemelli
Ospedale San Camillo-Forlanini Ospedale Sant’Andrea Policlinico Umberto I Ospedale Fatebenefratelli Cliniche private e centri specializzati Istituto Regina Elena per la ricerca sul cancro Centro Diagnostico Italiano (CDI) Casa di Cura Pio XI Centro di Senologia Artemisia Lab Molti di questi centri offrono percorsi diagnostici completi, con la possibilità di eseguire immediatamente esami di approfondimento in caso di sospetti clinici.
Visita senologica gratuita a Roma Le donne tra i 50 e i 69 anni possono accedere gratuitamente agli screening mammografici previsti dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) nell’ambito del programma di prevenzione regionale. Per prenotare una visita gratuita, è possibile rivolgersi alla propria ASL di riferimento o consultare il sito della Regione Lazio per le date e i centri disponibili.
Costi della visita senologica a Roma I costi della visita senologica variano in base alla struttura scelta: Settore pubblico: con impegnativa medica, il costo del ticket si aggira intorno ai 30-50 euro. Cliniche private: i prezzi oscillano tra i 100 e i 200 euro, a seconda dei servizi inclusi (visita, ecografia, mammografia).